Servizi Accessori

Forniamo consulenza settoriale sulla normativa del lavoro, filtrata in base al contratto applicato e alle caratteristiche previdenziali dell’impresa, consentendo al cliente di ricevere informazioni sempre pertinenti alla propria attività, in maniera semplice ed esaustiva.

i

Dimissioni Telematiche

Dal 12 marzo 2016, al fine di contrastare il fenomeno delle c.d. “dimissioni in bianco”, le dimissioni (volontarie o per giusta causa) e la risoluzione consensuale del contratto di lavoro devono essere comunicate al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematica (art. 26, comma 1, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151).

Assegno Unico

Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella  Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021, il D.Lgs. n. 230/2021, riguardante l’istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46. Oggi è possibile fare domanda per l’assegno unico e universale per i figli a carico anche direttamente sul sito Inps.

Maternità e Bonus

A decorrere da Marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’Assegno:

  • il premio alla nascita o all’adozione;
  • l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
  • gli assegni familiari ai nuclei con figli e orfanili;
  • l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);
  • le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni

NASPI

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego ( NASpI ) è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall’articolo 1, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 – che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI – in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1° maggio 2015. La NASpI viene erogata su domanda dell’interessato.

Invalidità Civile

La Costituzione italiana intende tutelare la dignità umana con uno spirito di solidarietà di tutti i cittadini nei confronti di coloro riconosciuti meritevoli di tutela per effetto di minorazioni congenite o acquisite. L’assistenza sociale dei minorati civili si esprime con protezioni economiche (pensioni, assegni ed indennità) e non economiche (agevolazioni fiscali, assistenza sanitaria, permessi ex legge 104/1992).

Pratiche pensionistiche

  • Analisi storica posizione contributiva individuale con verifica estratto conto previdenziale
  • Pianificazione previdenziale e pensionistica
  • Gestione della pratica per la richiesta della pensione
  • Previdenza complementare: analisi costi-benefici, impatto fiscale, rendita integrativa
  • Stesura accordi aziendali individuali, plurimi, collettivi per l’affiancamento di fondi aperti al negoziale.